Ho l’onore di essere presidente del Centro Nazionale Libertas, uno dei maggiori enti di promozione sportiva in Italia.

La scopo di Libertas
Libertas è un ente, ma prima di tutto una comunità, formata da atleti, tecnici sportivi, famiglie, lavoratori, bambini e diffusa su tutto il territorio italiano. Sono profondamente grato di esserne stato eletto rappresentante e punto di riferimento.
Noi di Libertas lavoriamo ogni giorno per promuovere l’attività sportiva, guidati da una convinzione: lo sport è cura. Siamo certi, infatti, che lo sport genera sì benessere fisico, ma anche, se non soprattutto, benessere psicologico e sociale.
Lo sport aiuta le persone più in difficoltà ad avere spazi di socialità sicuri e canalizza le energie di chi affronta situazioni di vita complesse.
Gli obiettivi della mia presidenza
Noi di Libertas ci impegniamo per dare a tutti gli strumenti e gli spazi per fare attività fisica. Trasmettendo valori che vanno ben oltre la competizione e valorizzando, piuttosto, l’entusiasmo della partecipazione.
La mia presidenza cade in un periodo storico particolare, che sfida il mondo dello sport ad adattarsi a nuove esigenze, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni. È una sfida che porta con sé numerose complessità, ma che sono motivato a raccogliere: oggi più che mai la nostra società ha bisogno dello sport, e io, che a mia volta ne ho beneficiato, sono intenzionato a renderlo una presenza stabile nella vita di più persone possibile.
Sono tre gli obiettivi su cui verte la mia presidenza, elencati di seguito.

1
Generare valore sociale
Valorizzare il più possibile la funzione sociale dello sport. Sono profondamente convinto che sia questo il vero scopo del nostro ente: generare valore sociale, per gli individui e per le comunità, tramite la pratica sportiva.
2
Collaborare con gli altri enti
Fare squadra con gli altri enti di promozione sportiva su tutto il territorio nazionale, per unire le forze al fine di ottimizzare il nostro lavoro. Libertas e gli altri enti hanno un fine comune, per questo collaborare ci aiuterà a mettere in campo più progetti, aumentare le risorse e le competenze a cui fare affidamento nel nostro lavoro.
3
Dialogare con le istituzioni
Mantenere un rapporto diretto e costante con il Governo, le amministrazioni territoriali e gli organi statali dedicati, per tornare a garantire il diritto allo sport per tutti. Il mondo dello sport, infatti, ha subìto enormi rallentamenti e attraversa grandi difficoltà finanziarie in questo periodo. È ora di dare nuovamente la possibilità a tutti di praticarlo, e la collaborazione è il modo migliore per raggiungere questo obiettivo.